Progetto I portici, Frosinone, terme romane

L’area verde compresa tra Via G. De Matthaeis e la Villa Comunale di Frosinone è interessata dal progetto immobiliare “I portici. Come suggerito dalla foto (pubblicata dal blog Frosinone Bella e Brutta di Luciano Bracaglia, da oggi linkato nella sezione Siti e Link), nell’area sono presenti interessanti reperti archeologici di epoca romana.

Per questa ragione cittadini aderenti e non a varie associazioni si sono trovati insieme per capire, e chiedere alle Autorità locali, provinciali, regionali e nazionali competenti, quali iniziative si vogliano intraprendere per tutelare e valorizzare questo importante patrimonio della comunità.

Sul blog di Luciano Bracaglia troverete maggiori informazioni sulle attività in corso, compresa una raccolta di firme per inviare la richiesta alle Autorità.

Essendo interessato a questa azione, tenterò di dare una mano per diffondere le notizie attinenti.

PS Se l’aeroporto a Frosinone “serve” per incrementare il turismo, non si possono “buttare via” reperti archeologici, non vi sembra? ;-)

Aggiornamento del 9/03/2011: E’ interessante notare il fatto che la data di pubblicazione delle informazioni sul progetto immobiliare nell’apposita sezione del sito I portici viene continuamente spostata in avanti. Oggi ad esempio si dice che la data è il 4 Marzo, ma sul sito non c’è nulla.

Aggiornamento del 4/04/2011: Le informazioni sulla vicenda Terme Romane sono pubblicate anche sull’omonimo sito.

Pubblicità

4 pensieri riguardo “Progetto I portici, Frosinone, terme romane”

  1. NON VORREI CHE ACCADESSE COME IL PARCO DELLE COLLINE DOVE VIGE UN VINCOLO ASSOLUTO E TUTTI POSSONO FARE QUELLO CHE VOLGIONO.

  2. Caro canedariporto,
    non conosco il parco delle colline. Cercherò di saperne di più. Grazie per il tuo commento.

  3. Il parco delle colline si estende su Viale roma-Viadotto Biondi -Piazzale ex Banca d’italia dove vige un “Vincolo assoluto archeologico e paesagistico” e nel 2010 è stato usato x una manifestazione canora senza che il Ministero dei Beni Culturali ne sapesse qualcosa, tanto che il Nucleo Carabinieri dei Beni Culturali sono intervenuti.

  4. Caro canedariporto,
    grazie per la tua precisazione. Forse dovremmo essere più attenti a come vengono utilizzati i nostri beni comuni e, per quanto mi riguarda, dovrei conoscere meglio il territorio nel quale vivo.
    Buona giornata.

Che ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: